ISLANDA: SOLE DI MEZZANOTTE SULLA RING ROAD
LISTA D’ATTESA
L’Islanda è una terra magnifica invasa da luci e colori di rara bellezza che ogni fotografo e visitatore dovrebbe avere il piacere di vivere e fotografare! Un’isola dove la natura domina l’uomo con la sua forza, i suoi panorami mozzafiato, la potenza dei vulcani, il respiro dei geyser, l’immensità dei ghiacciai, le imponenti cascate, le scogliere a picco sull’oceano.
Scopriremo l’Islanda in tutte le sue sfaccettature, da nord a sud, da est a ovest, accompagnati dai colori della luce perenne del sole di mezzanotte e dagli straordinari scenari della Ring Road, fino a spingerci nell’estremo nord dei fiordi islandesi per un’avventurosa caccia fotografica alle balene!
Un viaggio di 10 giorni dove la luce eterna prende il sopravvento sull’oscurità, la notte si trasforma in un’eterna alba e tramonto e la natura scandisce il ritmo del tempo.
Ti porterò nei migliori spot fotografici per godere della luce magica del grande nord per realizzare scatti indimenticabili. Seguiremo un programma di base ma spesso a causa dei repentini cambiamenti meteo decideremo sul momento gli spostamenti, sfruttando la luce durante il giorno per viaggiare o fare trekking e la luce avvolgente e calda dell’eterno tramonto-alba per scattare le foto più belle. Durante il viaggio il sole sorgerà alle 3 di notte circa per tramontare verso mezzanotte, ma non farà mai buio, sarà presente una luce crepuscolare. Sfrutteremo le ore centrali di luce per gli spostamenti, i trekking e per dei brevi sopralluoghi alla scoperta di spot da fotografare nei momenti migliori di luce.
La giornata tipo è scandita da spostamenti in minivan per raggiungere ogni giorno una nuova destinazione, intervallate dalle soste previste dal programma, passeggiate, trekking fotografici e spuntini a sacco. Ogni giorno alloggeremo in una struttura diversa, dove condivideremo insieme cena, colazione, momenti di commenti, condivisione e post produzione delle foto scattate durante il giorno.
La passione per la fotografia, lo spirito del gruppo che fa squadra, il confronto, la condivisione dei momenti più emozionanti, degli scatti più interessanti, la voglia di godersi il momento, gli spettacoli di luce e i paesaggi straordinari della natura.
Sono caratteristiche essenziali che contraddistinguono i miei viaggi fotografici, delle vere e proprie esperienze emozionali
Dimenticate i soliti viaggi e cominciate a sognare!
Prima del viaggio verrà organizzato un briefing per conoscere le esigenze del gruppo e informare sullo svolgimento delle attività giornaliere. Verrà creata una chat whatsapp dedicata al gruppo per logistica e condivisione informazioni.
Incontro col gruppo all’aeroporto di Reykjavik. Trasferimento in minivan, sistemazione in hotel a Reykjavik, cena e sessione di scatto al tramonto.
Cosa vedremo: Seltun Geothermal area, Faro di Gardur, Rejkyavik
Lasceremo la capitale islandese alla volta del Circolo d’oro dove ci aspettano i geyser più famosi di’Islanda, la monumentale cascata di Gullfoss e il parco del Thingvellir dove potremo ammirare la separazione delle placche tettoniche. Sistemazione in alloggio, cena e sessione di scatto al tramonto alla cascata di Seljalandsfoss.
Cosa vedremo: Geysir, Gullfoss, Thingvellir, Seljalandfoss
Ci sposteremo verso est per visitare alcune delle più spettacolari cascate d’Islanda: Gljufrafoss, Skogafoss, Kvernufoss che raggiungeremo in un trekking fotografico. Nel pomeriggio proseguiremo il nostro giro sul promontorio di Dyroley col suo maestoso arco in pietra a picco sul mare. Sistemazione in alloggio e cena. Dopo cena faremo una sessione di scatto al tramonto sulla spiaggia nera di Reynisfjara con i suoi faraglioni e la scogliera di colonne di basalto.
Cosa vedremo: Gljufrafoss, Skogafoss, Kvernufoss, Dyroley, Reinisfiara
Inizeremo la giornata con un entusiasmante trekking nello Scaftafell Park dove andremo a fotografare la maestosa cascata di Skaftafell. Proseguiremo la nostra giornata tra i ghiacci del Vatnajokull, il più grande ghiacciaio d’Europa, ammirandolo in tutta la sua grandezza dalla Jokulsarlon Lagoon. Di fronte alla laguna si trova anche la scenografica Diamond beach, la spiaggia dei diamanti: una distesa di spiaggia lavica punteggiata da frammenti di iceberg che con la presenza dei raggi del sole assumono le sembianze di veri e propri diamanti. Trasferimento in alloggio e cena. Dopo cena ci sposteremo in uno dei luoghi più iconici dell’isola per fotografare col sole di mezzanotte il Vestrahorn, la batman mountain.
Cosa vedremo: Lomagnupur, parco dello Skaftafell, ghiacciaio Vatnajokull, Jokulsarlon Lagoon, Diamond beach, Vestrahorn.
Dopo una vigorosa colazione vichinga partiremo alla volta dei fiordi orientali, dove ci aspettano montagne a picco sul mare e cascate vertiginose. L’attrazione del giorno sarà Hengifoss, la cascata dagli anelli rossi, una delle più alte d’Europa, che raggiungeremo con un trekking fotografico. Proseguiremo il nostro itinerario in un’emozionante discesa nella gola basaltica di Studlagil.
Cosa vedremo: Vestrahorn, Fauskasandur, Folaldafoss, Klifbrekku Waterfall, Hengifoss trekking, Studlagil.
La giornata più ricca di contrasti e sperduti scenari di tutto il viaggio. Attraverseremo distese di deserti lunari, distese di roccia vulcanica a perdita d’occhio, coloratissimi laghi vulcanici, canyon e una delle più scenografiche cascate d’Islanda: Dettyfoss.
Cosa vedremo: Dettifoss, Ásbyrgi Canyon, Grjótagjá, Vulcano Krafla, Myvatn.
Tenetevi pronti è il giorno della caccia fotografica alle balene! Andremo in un avventuroso tour a fare Whale Watching tra i fiordi settentrionali d’Islanda a bordo di una tradizionale barca islandese, emozioni assicurate! La nostra giornata proseguirà tra coloratissimi villaggi di pescatori e le pittoresche chiesette della costa nord. Chiuderemo in bellezza il nostro giro al tramonto con l’affaccio sulla Cascata degli Dei, Godafoss.
Cosa vedremo: Tour delle balene, Akureyri, Siglufjörður, Hofsós, Þingeyrarkirkja, Godafoss.
Sessione di scatto all’alba sul faraglione di Hvitserkur. Le leggende popolari della zona narrano che si tratti di un troll trasformatosi in roccia dopo essere rimasto ammaliato dall’incredibile bellezza dell’alba islandese. Colazione in hotel e trasferimento verso la selvaggia penisola di Snaefellsnes dove ci aspettano le straordinarie scogliere a strapiombo sul mare, chiesette solitarie e panorami sull’oceano di incredibile bellezza. Al tramonto scatteremo sull’icona islandese del Kirkjufell, la montagna a forma di cappello da strega.
Cosa vedremo: Hvitserkur, Arnarstapi, Hellnar, Londrangar, Chiesetta Ingjaldshólskirkja, Tramonto sul Kirkjufell.
Ultimo giorno del nostro tour ma non meno ricco di meraviglie da fotografare. Ammiremo cascate, chiesette e ci fermeremo su una bellissima spiaggia vulcanica dove, con buona probabilità, avvisteremo le foche. Nel pomeriggio faremo rientro nella capitale Reykjavik per una passeggiata itinerante per le coloratissime vie del centro .
Cosa vedremo: Djúpalónssandur Black Beach, Chiesetta Budir, Cascate di Hraunfossar & Barnafoss, Reykjavik.
Trasferimento all’aeroporto di Reykjavik e fine dell’esperienza di viaggio.
Si tratta di un esperienza rivolta a tutti gli appassionati di fotografia di paesaggio ma anche agli amanti di viaggi avventurosi armati di smartphone e spirito di adattamento. Questo viaggio è consigliato a persone che abbiano un minimo di allenamento fisico, infatti affronteremo alcuni trekking di difficoltà medio-facile per raggiungere alcuni spot fotografici previsti nel programma.
Per tutta la durata del tour sarete assistiti da un tutor H24. Affronteremo tecniche di base e avanzate per ottenere le migliori fotografie, imparerai a gestire l’esposizione, a costruire una buona composizione e a sfruttare al meglio la tua attrezzatura fotografica e il tuo smartphone in qualsiasi condizione.
Ad appassionati di fotografia di paesaggio e a viaggiatori amanti della natura estrema, cacciatori di emozioni forti. Un’esperienza fuori dai soliti schemi, dimenticate la noia dei classici viaggi organizzati di gruppo. Un’esperienza rivolta al fotografo principiante che ha bisogno di imparare le linee guida della fotografia di base (composizione, regole, settaggi della fotocamera), sia al fotografo amatore desideroso di approfondire la tecnica ed imparare a gestire al meglio la pianificazione, sia al viaggiatore in cerca di emozioni da catturare e vivere con lo smartphone.
Il numero massimo di partecipanti è limitato al fine di offrire la migliore assistenza per ogni partecipante. Il tour deve raggiungere un numero minimo di partecipanti per poter essere confermato.
Minimo: 4 – Massimo: 7
LISTA D’ATTESA
L’importo del viaggio è suddiviso in 3 soluzioni, acconto iscrizione del 30%, secondo acconto del 30% e saldo). Il saldo è richiesto almeno 30 giorni prima della partenza.
Chiedi l’iscrizione compilando il modulo in fondo alla pagina.
Entro poche ore ti confermerò la disponibilità del posto richiesto e ti indicherò come procedere allo step 2.
Se è presente la dicitura “LISTA D’ATTESA” significa che il viaggio non ha ancora raggiunto il numero minimo e quindi non è ancora confermato.
In questo caso l’acconto non è vincolante ed è rimborsabile al 100%. Fino alla conferma definitiva del viaggio potrai recedere in qualsiasi momento senza penali e senza nessuna giustificazione. Il denaro versato ti sarà restituito con un bonifico entro pochi giorni.
Se invece la data scelta ha l’indicazione “CONFERMATO” significa che il viaggio ha già raggiunto il numero minimo ed è quindi confermato con disponibilità dei posti limitata.
In questo caso non sarà più rimborsabile.
Quando il viaggio raggiunge il numero minimo e viene confermato, dovrai effettuare il saldo almeno 30 giorni prima della partenza per il viaggio.
Costo del viaggio € 2.990
Primo acconto per l’iscrizione € 900
Secondo acconto alla conferma del viaggio € 990
Saldo di € 1.100 entro 30 giorni prima del viaggio (entro il 9 Giugno)
In caso di annullamento del viaggio per mancato raggiungimento del numero minimo di partcipanti, l’acconto sarà completamente rimborsato.
Se un partecipante decide di cancellare la sua prenotazione a viaggio confermato può farlo qualora il motivo rientri in quelli previsti dall’assicurazione di viaggio prevista nel contratto.
L’intera somma versata (anticipo o quota completa) sarà totalmente restituita qualora l’evento venisse annullato.
Per iscriverti al viaggio è necessario compilare il modulo ed attendere un email di conferma della tua richiesta contenente i dati per effettuare il versamento dell’anticipo.