ISLANDA FOTO TOUR
L’Islanda è una terra magnifica invasa da luci e colori di rara bellezza che ogni fotografo dovrebbe avere il piacere di fotografare! Una natura primordiale in cui fotograferemo panorami mozzafiato, vulcani, geyser, ghiacciai, imponenti cascate e soprattutto lo spettacolo dell’aurora boreale. Vieni a scoprire l’Islanda e le sue meraviglie in un tour “on the road”!
L’Islanda fa parte di quei paesi del Grande Nord geograficamente in posizione favorevole per ammirare l’aurora boreale. Da Settembre a Marzo si può assistere allo spettacolo unico dell’Aurora Boreale, durante le ore di buio si può ammirare e fotografare questo fenomeno naturale e incredibile del nostro pianeta.
Ti porterò nei migliori spot fotografici per godere della luce magica del grande nord e realizzare scatti indimenticabili.
Seguiremo un programma di base ma spesso a causa dei repentini cambiamenti meteo decideremo sul momento gli spostamenti, inseguendo la luce durante il giorno e i cieli più limpidi di notte.
Durante il viaggio il sole sorgerà alle ore 8.15 circa per tramontare verso le 18.00, sfrutteremo le ore centrali di luce per gli spostamenti e per brevi sopralluoghi alla scoperta di nuovi spot che poi fotograferemo nei momenti migliori di luce.
La giornata tipo è scandita da spostamenti in minivan e sessioni di scatto nei migliori spot fotografici dall’alba al tramonto, cene e spuntini in compagnia, commenti e condivisione degli scatti col gruppo a fine giornata nella trepidante attesa dell’aurora boreale.
La passione per la fotografia, lo spirito del gruppo che fa squadra, il confronto, la condivisione dei momenti più emozionanti, degli scatti più interessanti, la voglia di godersi il momento, gli spettacoli di luce e i paesaggi straordinari della natura. Sono caratteristiche essenziali che contraddistinguono i miei viaggi fotografici, delle vere e proprie esperienze emozionali. Dimenticate i soliti viaggi, cominciate a sognare!
Volo Italia – Reykjavik. Trasferimento in minivan e sistemazione in hotel a Reykjavik.
Colazione in hotel. Trasferimento verso la selvaggia penisola di Snaefellsnes dove ci aspettano le straordinarie scogliere a strapiombo sul mare di Londrangar e Arnarstapi, chiesette solitarie e ghiacciai.
Sessione di scatto all’alba sull’iconico Kirkjufell. Durante la mattinata ci sposteremo alla volta di una delle più famose cascate d’Islanda, Gullfoss e sentiremo il respiro della terra assistendo agli sbuffi del geyser più alto d’Islanda, Geysir. Sessione di scatto al tramonto alla scenografica cascata di Seljalandfoss.
Sessione di scatto all’alba a Dyrholaey. Proseguiremo la mattinata sulla spiaggia nera di Reynisfjara con i suoi faraglioni e la scogliera di colonne di basalto. Nel pomeriggio ci sposteremo alla laguna di Jokulsarlon ai piedi del più grande ghiacciaio islandese, il Vatnajokull.
Sessione di scatto all’alba a Diamond beach, la famosa spiaggia dei diamanti. Ci sposteremo verso est lungo le coste sempre più impervie che ci porteranno alla Batman Mountain facendo qualche tappa fotografica lungo lo scenografico percorso tra rocce laviche ricoperte di muschi fino ad assistere al tramonto ad un’emozionante sessione di scatto al Vestrahorn.
Sessione di scatto all’alba al Vestrahorn. In mattinata ci sposteremo per goderci un’emozionante passeggiata sulla laguna del ghiacciaio Fjallsjokull. Nel pomeriggio andremo a scattare alla cascata di Svartifoss e concluderemo la nostra giornata con una sessione di scatto al tramonto ai faraglioni di Reynisdrangar.
Mattinata dedicata alle spettacolare cascata di Skogafoss, una delle icone dell’isola. Successivamente ci sposteremo nel sito geotermico di Gunnuhver dove si trova il faro più antico d’Islanda e ci spingeremo ad affacciarci sulla scogliera di Valahnukamol a strapiombo sull’oceano. Pomeriggio dedicato alla colorata e vivace capitale islandese. Sistemazione e pernotto in hotel a Reykjavik.
Colazione in hotel e trasferimento in aeroporto. Volo di rientro in Italia. Fine del tour.
Il programma è passibile in qualunque momento di variazioni dovute alle condizioni meteo o ad altre valutazioni dell’organizzatore, sempre con l’obiettivo di offrire ai partecipanti la migliore esperienza possibile.
Si tratta di un esperienza fotografica rivolta a tutti gli appassionati di fotografia di paesaggio e agli amanti del grande Nord. Questo viaggio è di grado di facile, tutti gli spot fotografici in programma sono facilmente raggiungibili. Durante il tour sarete assistiti da un tutor H24 nelle sessioni di scatto all’alba, al tramonto e durante le notturne. Affronteremo tecniche di base e avanzate per ottenere delle fotografie d’impatto, imparerai a gestire l’esposizione, a costruire una buona composizione e a sfruttare al meglio la tua attrezzatura fotografica.
Ad appassionati di fotografia di paesaggio amanti dei climi artici, degli scenari selvaggi e incantati del Grande Nord, a caccia della luce magica dell’aurora boreale. E’ un’esperienza rivolta sia al principiante che ha bisogno di imparare le linee guida della fotografia di base (composizione, regole, settaggi della fotocamera), sia all’amatore desideroso di approfondire la tecnica ed imparare a gestire al meglio la pianificazione.
Il numero massimo di partecipanti è limitato al fine di offrire la migliore assistenza per ogni partecipante. Il tour deve raggiugnere un numero minimo di partecipanti per poter essere confermato.
Minimo: 4
Massimo: 8
E’ possibile prenotare il proprio posto pagando con la formula in 3 soluzioni. Il primo acconto del 30% all’atto dell’iscrizione, il secondo acconto dopo 30 giorni dall’iscrizione, il saldo dell’intero importo entro e non oltre il 15 Luglio.
Formula a rate
Puoi pagare il foto tour anche a rate tramite finanziamento.
Contattami in privato per maggiori dettagli.
Da premettere che la mancanza di un partecipante creerebbe difficoltà gestionali nelle prenotazioni oltre al rischio del non raggiungimento della quota minima di partecipanti ai fini del viaggio (e di conseguenza la necessità di cercare un nuovo interessato).
Se un partecipante decide di cancellare la sua prenotazione all’ultimo momento può farlo qualora il motivo rientri in quelli previsti dall’assicurazione di viaggio prevista nel contratto.
L’intera somma versata (anticipo o quota completa) sarà totalmente restituita qualora l’evento venisse annullato.