Etna Foto trekking 28-29 Ottobre


Vieni a fotografare la grande Montagna di fuoco, attraverso boschi, scenari lunari, contrasti di luce e trame, paesaggi straordinari che solo l’Etna sa regalare.

Dal tramonto all’alba a caccia della luce più intensa dominando scenari vulcanici di incredibile bellezza. Esploreremo il versante nord orientale dell’Etna, il lato naturalisticamente e fotograficamente più affascinante del vulcano, dove resistono ancora boschi secolari intatti risparmiati dalla lava.

Ammireremo l’immensa Valle del Bove in tutta la sua grandezza dominandola dall’alto, ci tufferemo tra il giallo degli incantevoli boschi di betulle dei Sartorius e il caldo foliage del Timparossa in un meraviglioso bagno cromatico. Esploreremo i meandri di una delle grotte più suggestive dell’Etna fino a solcare la famosa Cerniera di fuoco con i suoi crateri a bottoniera del 2002.

Alloggeremo in un agriturismo tipico dell’Etna, tra noccioleti e in un’atmosfera calda e accogliente.

 

Di che tipo di esperienza si tratta?

Si tratta di escursioni fotografiche di livello medio, è richiesto un minimo di allenamento fisico, resistenza e spirito d’adattamento. Affronteremo insieme diverse tematiche sulla fotografia di paesaggio, ti svelerò tecniche e trucchi per ottenere foto d’impatto, imparerai a gestire l’esposizione, a costruire una buona composizione e a sfruttare al meglio la tua attrezzatura fotografica.

A chi è rivolta?

Ad appassionati di fotografia di paesaggio con un pizzico di spirito d’avventura, amanti dell’Etna e dei vulcani, del trekking e della montagna in genere. E’ rivolta sia al principiante che ha bisogno di imparare le linee guida della fotografia di base (composizione, regole, settaggi della fotocamera), che all’amatore desideroso di approfondire la tecnica ed imparare a gestire al meglio la pianificazione.

PROGRAMMA

Sabato 28 Ottobre

  • Raduno e briefing di gruppo a Pian del Vescovo
  • Foliage tra i canaloni di Acqua Rocca degli Zappini
  • Tra dicchi e creste di Serra del Salifizio
  • Pranzo a sacco
  • Trekking panoramico sulla Valle del Bove
  • Esperienza in una delle grotte più suggestive del versante nord
  • Sistemazione e cena in agriturismo
  • Dopo cena se le condizioni meteo lo consentiranno è previsto un moonscape.

Domenica 29 Ottobre

  • Alba sui Sartorius
  • Colazione in agriturismo
  • Trekking panoramico sulla Cerniera di fuoco del 2002
  • Foliage alla Faggeta Timparossa con pranzo a sacco
  • Fine dell’evento (ore 16 circa)

 

Attrezzatura necessaria

  • Reflex/mirrorless digitale con obiettivo zoom grandangolare
  • Treppiede
  • Batterie extra
  • Carica batterie
  • Kit pulizia lenti o panno in microfibra
  • Zaino/borsa fotografica
  • Copri zaino anti pioggia
  • Torcia frontale

Attrezzatura consigliata

  • Obiettivo medio tele o tele;
  • Filtri: polarizzatore, ND

Equipaggiamento necessario

  • Abbigliamento a strati traspirante con ricambio
  • Pantaloni/Short traspiranti (no tuta/jeans)
  • Scarpe da trekking
  • Giubbotto anti pioggia k-way o poncho
  • Scaldacollo

 

Partecipanti: minimo 5 – massimo 12
Termine ultimo per le prenotazioni: sabato 14 Ottobre fino ad esaurimento posti

Il prezzo non include

  • Il transfer dalla propria località al luogo di incontro sull’Etna
  • Il pranzo a sacco del sabato
  • Supplemento camera doppia (su richiesta previa disponibilità)
  • Attrezzatura fotografica, notebook e accessori
  • Tutto ciò non espressamente indicato nella voce “il prezzo include”

 

Iscriviti

Chatta con me
Invia con WhatsApp