Vieni a fotografare la grande Montagna di fuoco, attraverso boschi, scenari lunari, contrasti di luce e trame, paesaggi straordinari che solo l’Etna sa regalare.
Dal tramonto all’alba a caccia della luce più intensa dominando scenari vulcanici di incredibile bellezza. Esploreremo il versante nord orientale dell’Etna, il lato naturalisticamente e fotograficamente più affascinante del vulcano, dove resistono ancora boschi secolari intatti risparmiati dalla lava.
Ammireremo l’immensa Valle del Bove in tutta la sua grandezza dominandola dall’alto, ci tufferemo tra il giallo degli incantevoli boschi di betulle dei Sartorius e il caldo foliage del Timparossa in un meraviglioso bagno cromatico. Esploreremo i meandri di una delle grotte più suggestive dell’Etna fino a solcare la famosa Cerniera di fuoco con i suoi crateri a bottoniera del 2002.
Alloggeremo in un agriturismo tipico dell’Etna, tra noccioleti e in un’atmosfera calda e accogliente.
Si tratta di escursioni fotografiche di livello medio, è richiesto un minimo di allenamento fisico, resistenza e spirito d’adattamento. Affronteremo insieme diverse tematiche sulla fotografia di paesaggio, ti svelerò tecniche e trucchi per ottenere foto d’impatto, imparerai a gestire l’esposizione, a costruire una buona composizione e a sfruttare al meglio la tua attrezzatura fotografica.
Ad appassionati di fotografia di paesaggio con un pizzico di spirito d’avventura, amanti dell’Etna e dei vulcani, del trekking e della montagna in genere. E’ rivolta sia al principiante che ha bisogno di imparare le linee guida della fotografia di base (composizione, regole, settaggi della fotocamera), che all’amatore desideroso di approfondire la tecnica ed imparare a gestire al meglio la pianificazione.
Sabato 28 Ottobre
Domenica 29 Ottobre